Loading...

FAQ

Risposte alle domande frequenti poste al nostro servizio clienti

FAQ GENERICHE

Il visto elettronico o ETA (Electronic Travel Authorization: Autorizzazione Elettronica al Viaggio) è un sistema innovativo di screening dei viaggiatori che si affida alle nuove tecnologie per fare il lavoro che fino a qualche anno fa era demandato esclusivamente ai consolati o agli ufficiali di frontiera. È utilizzato oggi da decine di paesi e consente un enorme risparmio di tempo e di denaro rispetto al visto tradizionale perché si può ottenere comodamente da casa propria tramite il proprio PC.

Normalmente un’autorizzazione elettronica viene concessa in 2 o 3 giorni.

Vistami suggerisce, comunque, di inviare la richiesta con un certo anticipo rispetto al viaggio, perché, come tutti i sistemi basati sulla tecnologia, anche la gestione delle autorizzazioni potrebbe subire ritardi a causa di problemi tecnici sui server governativi.

È altamente improbabile che un visto elettronico venga rifiutato se tutti i dati inseriti nel sistema sono corretti.

Potrebbero verificarsi problemi con il caricamento dei documenti richiesti in un formato sbagliato o non supportato dal sistema. In questi casi, può verificarsi un rifiuto del visto.

Il sistema di acquisizione delle immagini di Vistami modifica e ridimensiona i documenti caricati rendendoli perfettamente compatibili con il sistema governativo di riferimento.

Il costo di un visto elettronico si compone di due elementi: un diritto amministrativo versato al governo che emette il visto e il costo del servizio di Vistami.

Nel caso in cui il visto viene negato, non è possibile recuperare le spese amministrative, ma Vistami si impegna a rimborsare tutti i costi sostenuti.

FAQ SERVIZIO VISTAMI

Vistami è un’agenzia che può vantare oltre 15 anni di esperienza nel settore dei visti consolari e offre assistenza nella richiesta dei visti elettronici, semplificando le procedure per l’ottenimento dell’autorizzazione.

Il vantaggio maggiore che si ha nel rivolgersi a Vistami è la possibilità di usufruire di una verifica preventiva sulla correttezza dei dati e dei documenti richiesti.

Durante la compilazione dell’application per un visto elettronico, non c’è interazione diretta con l’autorità erogatrice.

In caso di compilazione errata o documenti caricati in modo difforme, dunque, si va incontro alla possibilità di un rifiuto, eventualità che complica le procedure per ottenere un nuovo visto.

Altro aspetto vantaggioso è rappresentato dalla possibilità di avere una consulenza sulla corretta tipologia di visto da richiedere in base al tipo di attività che si andrà a svolgere nel Paese di destinazione.

Inoltre, il servizio di Vistami, oltre a essere semplice, veloce e sicuro, offre la possibilità di inserire i dati, rispondere alle domande e leggere le spiegazioni in lingua italiana.

Last but not least, si può usufruire di un servizio di assistenza, predisposto a risolvere eventuali dubbi e fornire aggiornamenti sullo stato della pratica.

Non c’è bisogno di uno scanner. Basta seguire le istruzioni fornite in corso di compilazione della domanda e scattare una foto dei documenti con il cellulare.

Il sistema di acquisizione immagini di Vistami ridimensionerà e adattando automaticamente il file per renderlo compatibile con le richieste del governo che emette il visto.

Vistami è un’azienda italiana con sede a Milano, regolarmente iscritta alla Camera di Commercio e applica in maniera scrupolosa il Regolamento Europeo sulla Privacy (GDPR).

I dati personali raccolti da Vistami sono al sicuro ed è possibile richiedere in qualsiasi momento l’eliminazione dal sistema.

La trasparenza e la sicurezza sono due punti fondamentali della nostra mission: puoi scegliere di effettuare il pagamento tramite paypal o tramite un sistema sicuro di pagamento online.

In ogni caso, all’inizio della transazione chiederemo solo una pre-autorizzazione alla tua carta di credito.

Il denaro verrà effettivamente prelevato solo nel momento in cui riceverai il visto.

Certamente!

Vistami offre uno speciale sconto sul costo del visto a partire dalla terza richiesta nell’arco di un anno.

Inoltre, autorizzando Vistami a conservare i tuoi dati per i visti futuri, non sarà più necessario compilare ogni volta la richiesta.

Sarà sufficiente confermare che i dati presenti nel database sono rimasti invariati e il visto sarà pronto in poche ore!

In questo caso ti invitiamo a contattarci via mail per concordare insieme le modalità di lavoro e l’applicazione di tariffe agevolate riservate agli agenti di viaggio.

FAQ ESTA STATI UNITI

Devi richiedere l’autorizzazione elettronica ESTA per recarti negli Stati Uniti se viaggi per turismo o affari (meeting, conferenze, fiere etc.) e il periodo di permanenza nel Paese non supera i 3 mesi.

Inoltre, devi avere la cittadinanza di un Paese che fa parte del Visa Waiver Program (Programma Viaggio Senza Visto).

Qui trovi la lista ufficiale e sempre aggiornata dei Paesi aderenti.

L’ESTA sostituisce il visto per i richiedenti che hanno la cittadinanza di un Paese appartenente al Visa Waiver Program.

Rappresenta un documento utile alle Autorità di Immigrazione degli Stati Uniti per avere le informazioni personali di ciascun viaggiatore che entra nel Paese.

Per poter procedere con la richiesta dell’ESTA, è necessario essere in possesso di:

  • Passaporto elettronico o biometrico;
  • Dati anagrafici e personali;
  • Informazioni sul lavoro svolto e sul datore di lavoro;
  • Dati di un contatto di emergenza negli USA (anche l’hotel prenotato) e fuori dagli USA (un familiare o un amico da contattare in caso di emergenza);
  • Informazioni sul luogo di soggiorno negli USA.

Almeno 72 ore prima della partenza.

Suggeriamo però di inoltrare domanda con un anticipo maggiore per poter individuare soluzioni a eventuali problemi che possono insorgere nella fase di analisi della richiesta.

FAQ ETA AUSTRALIA

L’ETA Australia può essere richiesta da un massimo di 12 mesi prima dalla data di partenza, visto che ha una validità di un anno, e fino a 2 giorni prima del viaggio (almeno 72 ore prima).

Consigliamo comunque di non attendere l’ultimo giorno utile, per non rischiare che, a causa di intoppi o imprevisti, non si riesca a ottenere il visto.

L’ETA Australia consente di rimanere nel Paese fino a un massimo di 90 giorni, ma permette anche di effettuare ingressi illimitati per il suo periodo di validità, che è di un anno.

Per poter richiedere l’ETA Australia dovrai fornire la copia del passaporto, assicurandoti che abbia una validità residua di almeno 6 mesi.

No.

Ogni componente dovrà richiedere l’ETA Australia individuale, indipendentemente dall’età o da altri fattori.

Assolutamente no.

L’ETA Australia consente l’ingresso nel Paese a soli fini turistici o di business, laddove con viaggio di affari si intendono tutte quelle attività che non prevedono una mansione tecnica specialistica.

Il visto business consente di  entrare in Australia per riunioni di lavoro, contatti commerciali, firma di contratti, visite o partecipazioni a fiere e conferenze, ma non per svolgere attività lavorative.

Per altre tipologie di visto che consentono di lavorare in Australia (Working Holidays o Temporary work contattaci via mail o consulta le pagine dedicate)

FAQ VISTO INDIA

Per poter fare la richiesta del visto online per l’India, è necessario la scansione dei seguenti documenti:

  • Passaporto;
  • Fototessera;
  • Biglietto da visita (solo per il visto business).

Inoltre, per poter completare la domanda di visto, bisogna essere in possesso delle seguenti informazioni:

  • Aeroporto o porto di arrivo in India;
  • Dati personali della propria famiglia;
  • Contatto di emergenza in Italia.

Assolutamente no.

È necessario disporre di un visto elettronico prima di recarsi in India.

Al momento dell’arrivo nel Paese, esibendo l’autorizzazione ottenuta, si potrà ottenere il timbro del visto sul passaporto.

Ricordiamo che per poter fare richiesta del visto online per l’India è necessario che il passaporto abbia una validità di almeno un anno e un minimo di due pagine libere.

No.

In nessun caso è possibile estendere il visto una volta in India.

A seconda dei  motivi del viaggio e della durata della permanenza nel Paese, puoi richiedere:

  • Il visto turistico valido 30 giorni con possibilità di doppio ingresso;
  • Il visto turistico per un anno con ingressi multipli;
  • Il visto business valido 1 anno che consente ingressi illimitati.

Con il visto turistico 30 giorni è possibile soggiornare in India fino a un massimo di 30 giorni e non esiste la possibilità di chiedere una proroga del visto.

Il visto turistico di un anno, invece, prevede come tempo massimo di soggiorno 90 giorni, dando la possibilità di effettuare più ingressi nel Paese per la durata della sua validità.

Stessa cosa vale per il visto business per l’India con la sola differenza che il periodo di permanenza consentito è di 180 giorni.

Si.

Chiunque voglia recarsi in India deve ottenere il visto elettronico individuale, indipendentemente dall’età.